Puglia Music Tour
Dettagli
-
Data:25 Agosto 2025
-
Orario:20:00
-
Website:
Atrio Castello Episcopio


"Puglia Music Tour" è un viaggio teatral-musicale che mira a valorizzare le qualità musicali del territorio attraverso alcune delle canzoni più iconiche del panorama pop italiano, dagli anni Quaranta agli anni Ottanta.
Il pianista Giuseppe Gallo e i cantanti Antonio Stragapede e Annalisa Messere accompagneranno il pubblico in un "viaggio virtuale", teatrale e musicale, tra le città più caratteristiche della Puglia che hanno dato i natali ad alcuni fra i più celebri cantanti della musica italiana. Da Foggia a Brindisi, da Bari a Taranto... senza ovviamente trascurare Lecce. Un tour musicale che valorizza la Puglia nei suoi aspetti paesaggistici, storici e culturali, tra monologhi didattico-ironici e celebri canzoni che accompagneranno il pubblico in una storia musicale inedita.
Un tour ricco di ironia caratterizzato da un tema festoso (composto da Giuseppe Gallo) e dalle canzoni di Domenico Modugno, Al Bano, Tito Schipa, Mario Costa, Mario Latilla e Nicola Di Bari.
Tra i brani più celebri che saranno eseguiti ci sono “Felicità” (Al Bano), “Era De Maggio” (Mario Costa), “La prima cosa bella” (Nicola Di Bari), “Vivere” (Tito Schipa) e “Nel Blu dipinto di Blu” (Domenico Modugno).
I brani eseguiti saranno:
- PUGLIA MUSIC TOUR – TEMA (G. Gallo)
- LA PRIMA COSA BELLA (N. Di Bari)
- IL CUORE È UNO ZINGARO (N. Di Bari)
- LEI, MIA (N. Di Bari)
- VIVERE (T. Schipa)
- CUANDO TE LLAI LA FACCE LA MATINA (T. Schipa)
- ERA DE MAGGIO (M. Costa)
- LO SAI CHI È MORTO? (G. Gallo)
- EVVIVA LA TORRE DI PISA (M. Latilla)
- NEL SOLE (Al Bano)
- CI SARÀ (Al Bano)
- FELICITÀ (Al Bano)
- TU SÌ ‘NA COSA GRANDE (D. Modugno)
- VECCHIO FRACK (D. Modugno)
- NEL BLU DIPINTO DI BLU (D. Modugno)
Giuseppe Gallo, nato a Grottaglie (TA), è diplomato in Pianoforte, Musica da Camera e Composizione ed è laureato in Informatica e Ingegneria Informatica. Ha partecipato a numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, dove ha vinto diversi premi, tra i quali il premio SIAE della critica per il miglior testo al III trofeo Italia "Voci Nuove Sotto le Stelle" di Roma. In qualità di cantautore ha partecipato come ospite al Festival degli Sconosciuti” di Teddy Reno, mentre in qualità di pianista ha accompagnato diversi cantanti lirici, tra i quali il M° Antonio Stragapede e il M° Leyla Martinucci. Ha realizzato diversi spettacoli teatrali-musicali rappresentati in varie zone del Sud Italia, per i quali ha curato testi, regia, musiche e arrangiamenti (tra i quali Figaro o Figaro – Qual è il tuo barbiere preferito?, Puglia Opera Tour e Puglia Christmas Tour). Con il plot del Puglia Opera Tour è stato tra i vincitori della 4^ edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi. In qualità di videomaker realizza cortometraggi, videoclip e spot pubblicitari, curandone testi, regia, musiche e montaggio. Ha partecipato a un Master in produzioni audiovisive sul set della fiction “Braccialetti Rossi” e nel 2020 ha partecipato con un suo contributo video al film Rai “Fuori era Primavera – Viaggio nell’Italia del Lockdown” di Gabriele Salvatores. Come compositore ha scritto e pubblicato diversi brani musicali. Come giornalista è direttore del giornale online AnyName News, ed è stato speaker della trasmissione Delta Sport su Radio Deltauno (F. 103.1) e redattore delle Pagelle del Taranto per la trasmissione televisiva Sportivissimo. È socio della casa editrice AnyName Edizioni, per la quale cura la grafica e l’impaginazione delle produzioni letterarie. È anche docente presso scuole di I e II grado nella provincia di Taranto.
Antonio Stragapede, basso-baritono nato a Molfetta, si è formato con celebri Maestri tra cui Celletti, Nucci e Katia Ricciarelli. Laureato in Giurisprudenza e con un master in Management Culturale, ha vinto numerosi concorsi internazionali debuttando come Marcello ne La Bohème. Ha cantato nei principali teatri italiani e internazionali (Scala, San Carlo, Opera di Roma, Vienna, New York, Mosca, ecc.) interpretando i ruoli principali del repertorio operistico e concertistico. Ha inciso diverse opere, tra le quali La Fanciulla del West, Le Villi con Katia Ricciarelli e Pippo Baudo Voce recitante (Diretta Radiofonica su RAI 3 e ripresa televisiva su RAI_SAT), Don Giovanni, Il Tabarro, I Medici (Con R. Bruson e G. Giacomini) Il Messia di Haendel. Si è esibito per Papa Giovanni Paolo II, in visita pastorale alla Città Militare della “Cecchignola” di Roma nel 1989, e in tantissimi altri eventi istituzionali di rilievo. Riconosciuto con prestigiosi premi, ha tenuto corsi e seminari in Italia e USA ed è docente di Canto Lirico al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari.
Annalisa Messere coltiva la passione per il canto sin da bambina, iscrivendosi all’associazione dei "Piccoli Cantori" di Giovinazzo. Mentre consegue la laurea in Giurisprudenza, studia canto presso l’associazione culturale “Stelle nascenti” a S. Spirito. Il suo insegnante ne riconosce il talento interpretativo e la incoraggia a partecipare al contest The Coach, dove ottiene consensi per i brani inediti. Finalista all’edizione 2023 del contest La Nota d’Oro, viene invitata al programma Festival Arte in Musica su Antenna Sud, dove registra la covee di “Promettimi”, con la pubblicazione di un video clip. Nel 2024 pubblica il primo inedito “Senza di te”, scritto e arrangiato da Leonardo Ginefra, regista pluripremiato riscuotendo grandi consensi di critica. Partecipa al contest Sing e incide “Un’altra alba” alla One Recording Studio di Latiano. Attualmente svolge intensa attività concertistica in varie località italiane.