Taranto Jazz Festival - Maria Mazzotta
Dettagli
-
Data:31 Agosto 2025
-
Orario:21:00
Giardino Mediterrano - Castello Episcopio


Dal 29 al 31 agosto 2025, il Giardino Mediterraneo di Grottaglie si trasformano in un palcoscenico sotto le stelle, pronti ad accogliere tre artisti straordinari per un viaggio sonoro che intreccia tradizione, sperimentazione e identità culturale.
In un’atmosfera intima e suggestiva, ogni serata sarà dedicata a un'esperienza musicale diversa: si comincia con la voce intensa e teatrale di Servillo, capace di raccontare l’anima del Sud attraverso parole e musica. Si prosegue con la profondità e la forza interpretativa di Maria Mazzotta, una delle voci più autorevoli del panorama musicale mediterraneo. A chiudere il cerchio, l’energia travolgente e multiculturale de La Catinga de la Serena, che fonde sonorità popolari e influenze globali in un ritmo coinvolgente. Un evento pensato per celebrare la bellezza dell’incontro, tra artisti, pubblico e territorio. Un’occasione per ritrovarsi, ascoltare e lasciarsi trasportare, nel cuore dell’estate pugliese.
MARIA MAZZOTTA
"Una voce che attraversa il Mediterraneo, dall’anima del Salento alle pulsazioni balcaniche"
Tra le voci più intense e riconoscibili della world music contemporanea, Maria Mazzotta incarna una ricerca profonda e appassionata, che parte dal Salento per abbracciare le sonorità dell’Est Europa e del Mediterraneo. La sua carriera è un viaggio attraverso culture, lingue, tecniche vocali e repertori antichi, che reinterpreta con rispetto e forza espressiva rara. Dagli esordi con il Canzoniere Grecanico Salentino – con cui incide sei album e si esibisce nei più importanti festival internazionali – alla lunga collaborazione con il violoncellista albanese Redi Hasa, fino ai progetti solisti acclamati dalla critica, Maria Mazzotta ha costruito una poetica personale e potente, che unisce rigore filologico e coinvolgimento emotivo. Il suo album Amoreamaro l’ha consacrata tra le migliori interpreti del repertorio popolare, con oltre 120 concerti in 20 Paesi. Con Onde continua a esplorare le emozioni umane intrecciando nuove collaborazioni, come quelle con Bombino e Raül Refree. La sua voce, capace di passare dalla pizzica al canto funebre, è un ponte tra culture e generazioni.