Povero Piero
Dettagli
-
Data:19 Agosto 2025
-
Orario:21:00
-
Website:
Giardino Mediterraneo


Dopo l'improvvisa ed inaspettata morte del “povero Piero” i familiari del defunto cercano di rispettare le sue ultime volontà: dare la notizia del decesso solo ad esequie avvenute.
Il compito loro assegnato però si rivela molto più difficile del previsto. Una serie di visite inaspettate complica terribilmente la vicenda fino a far trapelare la notizia. La casa si affolla di parenti ed amici che arrivano per unirsi al dolore della vedova, ma nel trambusto generale, tra incomprensioni, equivoci e malintesi succede l'imprevedibile.
Il "Povero Piero" di Achille Campanile nasce come romanzo umoristico nel 1959 per diventare una commedia teatrale nel 1961. Si tratta infatti di un lavoro sopra le righe, a tratti irreale, con interpretazioni a tratti caricaturali e macchiettistiche per essere vere. Vengono esasperati fino al limite gli spunti di comicità offerti dall'autore, spingendosi ad accarezzare l'assurdo. In molti infatti, accostano Campanile al maestro del teatro dell'assurdo: Eugene Ionesco.
Lo spettacolo, riadattato dal regista Davide Roselli, è caratterizzato dall’utilizzo minimale di scenografia e oggetti e da un utilizzo forsennato del corpo, di semi coreografie e movimenti scenici. Lascerà il sorriso e l’ironia al pubblico di qualsiasi età su un tema delicato che prima o poi toccherà a tutti affrontare. Personaggi inafferrabili, che non si prendono mai troppo sul serio, che si divertono per divertire, che stimolano il cuore e la mente.
Il lavoro non intende impartire alcuna morale o insegnamento. Invita, semplicemente, lo spettatore a confrontarsi col percorso e con le riflessioni di un uomo comune, Piero, all’interno di un piccolo contesto sociale, su tematiche universali ed astratte come la vita, la morte e le conseguenti reazioni umane.