Mostra personale "Marcondirondirondello" di Margherita Grasselli
Dettagli
-
Data inizio:12 Luglio 2025
-
Data fine:12 Ottobre 2025
-
Orario:Lun 10:30-15:30 / Mar-Gio 10:30-20:30 / Ven-Dom 10:30-21:30
-
Website:
Castello Episcopio


“Marcondirondirondello” è una parola che non ha un significato preciso; è una parola inventata, una sorta di “parola magica” per bambini, un invito a giocare nel cortile di un castello. Semplicemente questo è ciò che raccontano le sculture di Margherita Grasselli; l’artista coglie la fase in cui la festa sta finendo e le bambine stanche riposano.
Tonina ha finito di annunciare con la sua trombetta che al Castello è in corso la festa di Stella. Maria osserva Nilde stesa a terra mentre contempla le colombe che volano in cielo; Simona sorride alla colomba che si è posata davanti a lei; Valeria stupita guarda il suo gelato caduto a terra. Filomena ammira la festeggiata con la coroncina mentre adagia la sua testa tra le ginocchia e Donatella continua a mostrare il suo gioiello che mette solo nei giorni di festa.
Ciascuna coglie un attimo della nostra memoria, della nostra infanzia, evocando ricordi di giorni trascorsi all'aria aperta, di amicizie sincere e di momenti di felicità condivisa, richiamando l!importanza di preservare e celebrare la semplicità e la bellezza dell'infanzia soprattutto per le future generazioni.
Il gioco aiuta i bambini a sviluppare capacità sociali ed emotive, favorisce la creatività e l’immaginazione contribuendo alla loro salute fisica e mentale. Per questo motivo tutti i bambini hanno il diritto di giocare come sancito nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia delle Nazioni Unite. Sono temi cari alla sensibilità dell’artista, che negli anni ha stabilito uno stretto legame lavorativo con “la città della ceramica” di Grottaglie. Nel 2019 Margherita Grasselli ci si trasferisce, ospite della storica Azienda Ceramiche Nicola Fasano, dove instaura una sincera amicizia con Franco Fasano e la sua famiglia. Viene invitata per la Festa delle trombe a Grottaglie e dona la scultura “Tonina”, un’installazione pubblica posta all’esterno della Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo, lasciando così un segno del suo affettuoso legame con il territorio.
Nascono quindi nuove e durature amicizie con alcuni ceramisti del luogo. È la voglia di lavorare insieme, di scambiare idee e di fondere le proprie competenze a dare origine a questa mostra.
Sette sono le botteghe che hanno accettato l’invito di collaborare in sinergia con l'artista, creando un progetto unico e condiviso: Bottega Caretta, Bottega Vestita, Cocci D’Autore, Ceramiche Nicola Fasano, Giorgio di Palma Ceramiche, La Bottega del Graffito di Giovanni Cerbino e La Ceramica di Francesco Fasano.
Queste botteghe rappresentano un patrimonio di saperi e competenze artigianali; le loro lavorazioni combinano tecniche antiche, tramandate di generazione in generazione, con innovazioni moderne. Grazie a questa fusione di passato e presente riescono a mantenere viva e originale una delle più importanti tradizioni ceramiche di questo splendido territorio pugliese.
ll progetto mira a valorizzare e diffondere queste eccellenze artigianali. Un'occasione unica che ci conduce a riscoprire e apprezzare l'importanza di preservare e innovare le radici culturali attraverso il lavoro di maestri che continuano a tramandare e reinventare questa preziosa arte ceramica.
La mostra mette in evidenza come l'arte possa essere un elemento di continuità e di rinnovamento, creando un ponte tra passato e presente, tra l'artista e l'artigiano.
Un omaggio alla maestria delle botteghe e alla sensibilità artistica di Margherita Grasselli.